Antifragilita significato

Antifragilità – Cos’è e come applicarla in azienda

L'antifragilità è un concetto introdotto dallo scrittore e filosofo Nassim Nicholas Taleb, che descrive la capacità di alcuni sistemi di diventare più forti e resistenti a fronte di stress, incertezza e cambiamento. A differenza della fragilità, che si riferisce a una debolezza o vulnerabilità di fronte a questi fattori, l'antifragilità si riferisce alla capacità di un sistema di trarre vantaggio e crescere in risposta a queste sfide. Ad esempio, un organismo che è antifragile diventerà più forte e resistente a fronte di esercizio fisico intenso, mentre una società che è antifragile sarà in grado di adattarsi e prosperare in un ambiente in continuo cambiamento. L'antifragilità è un concetto importante per comprendere come affrontare e superare le prove sia a livello personale che aziendale. Vediamo nel dettaglio.
Approccio del Self management

Self management – Cos’è e come sviluppare questo approccio

Quando si parla di self management, ci si riferisce ad un modo di gestire il proprio lavoro e il proprio tempo che mette la responsabilità e l'autonomia del singolo individuo al centro della gestione. Con il self management, la pianificazione, l'organizzazione e la gestione del proprio lavoro/ruolo diventano responsabilità dell'individuo stesso, che non deve più aspettare istruzioni da un capo o un manager. Il self management è quindi un approccio sempre più diffuso che permette agli individui di gestire al meglio il proprio tempo e le proprie attività, portando a una maggiore produttività e soddisfazione sul lavoro.
Soft skill - Competenze trasversali

Soft skill: cosa sono e come svilupparle

Le soft skill sono qualità personali fondamentali per una carriera di successo. Sono abilità trasversali come comunicazione, problem solving, gestione del tempo, leadership, resilienza e creatività. Sono importanti perché aiutano a raggiungere obiettivi e a migliorare le relazioni interpersonali. Scopri cosa sono le soft skill, quali sono, perché sono importanti e come svilupparle nella tua vita.
Come creare una brand strategy

Brand strategy – Cos’è e come crearla in 5 step

Una strategia di branding è un piano che definisce come un'azienda vuole presentarsi al proprio pubblico e come vuole essere percepita. Scopri come una strategia di branding può aiutare la tua azienda a creare un'identità forte e riconoscibile. Impara come definire un piano per presentarsi al pubblico in modo da essere facilmente identificati e distinguersi dai concorrenti.
Identità di brand nel personal branding

Personal branding – Costruire la tua brand identity in 6 step

Se hai intenzione di affrontare la costruzione di una brand identity per la tua impresa personale, se sei un libero professionista o un lavoratore autonomo, è importante identificare chiaramente i passaggi necessari per garantire che il tuo marchio sia forte e coerente. Attraverso una costruzione di una brand identity per il personal branding, puoi aumentare la visibilità online, creare un'identità unica per il tuo marchio e incrementare la tua reputazione. In questo post, vedremo come costruire una brand identity per il personal branding, identificando i 6 passaggi necessari per realizzarla.
Brand identity - Significato

Brand identity: cos’è e perché è importante per la tua azienda

L'identità del marchio è il nome dato all'insieme univoco di simboli, colori e altre caratteristiche che identificano un'azienda o un prodotto. La creazione di una forte identità di marca è fondamentale per qualsiasi azienda poiché un'identità di marca ben definita può aiutare ad attrarre e fidelizzare i clienti, aumentare le vendite e costruire un seguito fedele. Una forte identità di marca è essenziale per qualsiasi azienda che voglia raggiungere il successo. Se sei interessato a sviluppare una forte identità di marca per la tua attività, leggi in questo post come fare.
Come gestire le aspettative nelle persone

Paura del giudizio degli altri – Gestire le aspettative

Perché spesso cediamo alla paura del giudizio altrui e ci sforziamo di soddisfare le aspettative degli altri? Quali strategie possono aiutarci a evitare che queste influenze esterne ci condizionino in modo eccessivo? Esaminiamo come stabilire dei limiti e comunicare in modo chiaro le nostre esigenze possa rappresentare una via per gestire il nostro comportamento in modo più autonomo.
Sviluppa la creatività in azienda

Strategie di innovazione per piccole aziende – Business coaching

Saper generare idee e soluzioni capaci di innovare è una sfida necessaria per le imprese perché nel momento storico che viviamo l’omologazione di prodotto ha raggiunto un punto di saturazione dannoso e pericoloso a livello economico. I benefici derivanti dai processi creativi interessano tutte le funzioni aziendali e determinano effetti tangibili a livello di miglioramento della qualità delle relazioni, del marketing e dei processi organizzativi. Vediamo nello specifico i vantaggi che derivano dallo sviluppare in azienda una cultura orientata alla creatività e di conseguenza all'innovazione.
Come fare content marketing - Comunicazione per professionisti

Content marketing – Cos’è e a cosa serve

Un'azienda che non produca contenuti per i propri utenti è come se non avesse nulla da dire. Non comunicare mai sul proprio blog o sui canali social potrebbe trasmettere l'errata sensazione che, come brand, non abbiamo contenuti degni di condivisione. Vediamo in che modo il content marketing ci aiuta a far percepire il nostro valore e come impostare una strategia di comunicazione.
Come acquisire nuove competenze

Come acquisire nuove competenze

La capacità di apprendere nuove competenze è essenziale e ci rende appetibili sul mercato del lavoro. Con l’innovazione galoppante in ogni settore, ci sono sempre più competenze che saranno richieste a un dipendente o a professionisti indipendenti, al di là dell’età e del percorso già svolto.
Gestire momenti difficili nel lavoro

Fidelizzazione del cliente – Gestire momenti difficili nel lavoro

Come mantenere i clienti fedeli in tempi difficili? Scopri le strategie per aumentare la fidelizzazione del clientie, tra cui la fornitura di servizi a valore aggiunto, la personalizzazione dell'esperienza del cliente e l'utilizzo del suo feedback. Per saperne di più su come mantenere i clienti soddisfatti e impegnati in tempi difficili.
Ostacoli del talento - Consulenza di comunicazione

Come rintraccio gli ostacoli del talento da mental coach

Se oggi faccio la consulente di comunicazione credo che sia in forza di una linfa che mi scorre dentro che ha nome curiosità sociale. Mi piace parlare con le persone, scoprirle, esplorarle, esplorare cosa può fare la parola quando la si pronuncia, osservare i comportamenti risultanti. Mi piace rintracciare i talenti, soprattutto quelli femminili. Qualche tratto della mia storia e dei miei pensieri in merito al talento.
Strategie di digital marketing e content marketing

Strategie di digital marketing: illusioni vs realtà

Sono docente di digital marketing in diversi percorsi formativi nella provincia di Rimini e di Ravenna. Spesso chi si iscrive è convinto che premere dei bottoni su Instagram o su Facebook darà una svolta epocale alla sua azienda. A me tocca sempre l’infausto compito di demolire questo assunto dell’irrazionalità. I social network non ti esonerano dal giocare la partita, anzi prevedono uno sforzo incredibile perché bisogna esporsi pubblicamente. Un post per chi non patisce il realismo. Un caso reale di strategia di digital marketing.
Self management e sviluppo personale

Sviluppo personale e produttività: gestione del tempo

Diverso tempo fa durante una sessione di consulenza una mia cliente mi disse: “Voglio avere più tempo libero. Come posso fare?” E io le domandai: “Cosa intendi per tempo libero? Cos’è per te il tempo libero?” Questa sua richiesta fece riflettere molto anche me che notoriamente ho una predilezione speciale per la mia attività lavorativa al punto che delle volte è difficile distinguere tra vita personale e lavoro. Cosa intende ciascuno di noi per tempo libero? Vacanza? Stare senza lavorare? Che significato attribuiamo a queste parole? La mia riflessione sul tempo personale nella giornata mondiale della Terra.
Come aumentare la produttività

Come aumentare la produttività – Produttività ed equilibrio lavorativo in 5 step

Quando è iniziata la pandemia il mio ritmo lavorativo è cambiato nel giro di pochissimi giorni. La calma forzata mi ha permesso di riflettere sulla mia produttività e sul metodo per essere più efficace. Nel giro di pochi mesi mi sono ritrovata a passare dal desiderio di crescita esponenziale al minimalismo professionale. Vi spiego come ho fatto ovvero cosa non faccio più.
Consulente di comunicazione aziendale

Gestire i conflitti in azienda – La consulenza di comunicazione

Un problema comune per chi lavora è di natura relazionale. Ci sono giornate (tipicamente è un giovedì o un venerdì) che partono con un caffè bruciato e finiscono imbottigliati nel traffico del rientro. In mezzo c’è stato gestire un cliente difficile, un capo capriccioso e la collega tipicamente dispettosa. La trama di questi conflitti è di matrice comunicativa; è la comunicazione che non ha funzionato, non dipende solo dalle intenzioni, ma soprattutto da come esprimo le intenzioni, da come le esprimono gli altri e se le parole che usiamo riescono a farsi portatrici delle reali intenzioni. E purtroppo non sempre chiusa la porta dell’ufficio, la faccenda è chiusa.
Strategie di branding - Social media marketing

Come il brand management può aiutare la tua strategia di marketing digitale

Che cosa si intende per strategia di comunicazione del brand? E com’è cambiata questa comunicazione rispetto anche solo a dieci anni fa? Nel mio lavoro quotidianamente, da un lato formo i neoassunti under 30; dall’altro opero con imprenditori con esperienze trentennali che si accorgono del vantaggio dell’utilizzo del digital marketing. Quando pensiamo alla relazione fra le aziende e i consumatori pensiamo a un modo di fare comunicazione spesso autoreferenziale e la correzione che mio malgrado devo apportare più spesso con entrambi è proprio questa: evitare di essere autoreferenziali nella comunicazione aziendale. E questa è una delle cose più difficili da comprendere. Per quale motivo?
Customer experience e customer journey

Customer Journey – Il ruolo delle relazioni nella customer experience

Mentre noi formatori del digital marketing in aula ci angustiamo per spiegare meglio possibile la frontiera del marketing 5.0 con il suo customer journey, nella vita reale ci sono ancora imprenditori e imprenditrici che non solo non tengono in minima considerazione il ruolo chiave delle relazioni nella customer experience, ma se ne fanno addirittura beffe. Un caso reale.
Gestire emozioni formatore

Gestire le emozioni d’aula – Formazione formatori

Gestire l’aula è come gestire il pranzo di Natale con i familiari; quand’anche tutto andrà benissimo, il giorno dopo saremo “da buttare”; anche se non ci sarà una minima sbavatura negativa, anzi tutta l’esperienza potrà essere racchiusa nella parola “entusiasmo”, i pensieri della notte saranno univoci: "È andato tutto bene?", continueremo a chiederci e l’adrenalina non ne vorrà sapere di diminuire. Bisogna che impariamo a smaltire, a ricaricare, ad andare a letto con zero pensieri. Vediamo un po’ come fare.
Comunicazione assertiva per migliorare la capacità di vendita

La comunicazione assertiva nelle tecniche di vendita

Quando il negozio è vuoto o quando nessun cliente ci contatta oppure quando ci sono tempi di magra che ci portano a pensare di non poter agire in alcun senso, quello può essere un buon momento per iniziare a studiare e a mettere in pratica una comunicazione che fa vendere. Che cosa si intende per comunicazione che fa vendere? Esiste una comunicazione per vendere? Possibile che ci sia qualche trucchetto che possiamo adottare e che cambia il destino della nostra azienda?
Come diventare formatore

Didattica a distanza – L‘evoluzione della formazione d’aula

Il Covid19 ha decretato l’utilizzo massivo della dad, la didattica a distanza. Come formatore d’aula mi sono sentita interpellata sin da subito e mi sono domandata: come coinvolgere una classe che non è stata preparata a un’esperienza del genere? Un conto è gestire l’aula in presenza, ben altra cosa creare interazione con partecipanti che non si conoscono e non si vedono (fisicamente) tra loro. La formazione d’aula sta vivendo un cambiamento epocale e la capacità d’innovare è d’obbligo. La mia esperienza finora e le mie intuizioni.
Recupero crediti - Come fare

Gestione dei debitori e recupero crediti – Tecniche di negoziazione

Se la paura del momento del pagamento è il tuo incubo più ricorrente, se temi anche solo di presentare fattura al tuo cliente, se ti trattano male ad ogni bonifico, se le frecciatine sono pressanti e ricorrenti, significa che non piaci ai tuoi clienti o che sono braccini corti? O forse non capiscono il valore di quello che fai? Cerchiamo di venirne a capo con questo post.
Executive coaching online

Se il manager non sa con chi parlare: la figura dell’executive coach

Avere un punto di riferimento nell’ambito del management per chi è leader diventa una questione sostanziale. Ci sono infatti momenti durante i quali non si sa che pesci prendere per via di stress, stanchezza, tensioni, pressioni. Ciò che più di tutto ci fa perdere l’orientamento è senz’altro il mix di tutto questo. Ma chi si può permettere dirigendo un’azienda di prendere la decisione sbagliata? Vediamo come la figura di un filosofo aziendale può fare la differenza a livello imprenditoriale quando si tratta di gestione e crescita e quali sono le domande importanti che aiutano nel ragionamento.
Ascolto attivo nella consulenza aziendale

L’ascolto attivo per gestire al meglio le relazioni lavorative

Una delle cose che tutti indistintamente ricerchiamo senza nemmeno accorgercene è di essere ascoltati; attivamente, se possibile. L’ascolto attivo infatti è quel fenomeno che quando avviene, io divento incredibilmente lucida e con un senso di fortificazione al termine del mio parlare. Se qualcuno mi ha ascoltato davvero, quell’aver parlato, anche senza apparentemente risolvere niente, in realtà è fortemente risolutivo. Oggi in questo post scrivo di questo.
Come essere produttivi in ufficio

Come essere produttivi con le to do list

Siamo entrati definitivamente nell’epoca dello smart working. L’ha deciso un virus al posto nostro. Io lavoro in smart working da ormai 11 anni. Sai qual è il rischio numero 1 dello smart working? Diventare improduttivi. Perdere tempo. Arrivare alla consegna del progetto e non avere niente in mano. Perché quando ci sei tu e il tuo lavoro, decidi tutto tu: decidi se vestirti oppure no, se lavarti oppure no, quando mangiare oppure no, se mangiare davanti al monitor oppure no, se giocare 5 minuti, se prendere un altro caffè oppure no, se fumare un’altra sigaretta oppure no. Ho visto andare via tante di quelle giornate senza rendermene conto che, in quanto a varietà di modo di procrastinare, posso dopo 11 anni di onorata carriera vantarmi di saperne abbastanza. La salvezza si chiama lista. La salvezza dello smart working si chiama lista delle cose da fare. Ti racconto cosa ne penso.
Come trattare con il cliente

8 modi di gestione del cliente

Conosci il tuo cliente da anni; ci hai lavorato fianco a fianco e con enormi soddisfazioni tutti i mesi ininterrottamente. Lo vanti e lo decanti. Dici della sua correttezza, del suo zelo, della sua competenza, della sua umanità. Ti gongoli nei risultati raggiunti, è un puntuale pagatore, preciso nelle consegne del materiale. Lo stimi insomma. Un giorno avviene che un evento macchia completamente l’immagine di questa relazione. Scopri cioè che il tuo cliente non è così fantastico come pensavi, che purtroppo l’hai idolatrato un pelino. E tu vai in frantumi. Come fare?
Guida sulla cura del cliente

Gestione del cliente: linee guida fondamentali

Una delle cose più importanti nonché necessarie nell'esercizio del proprio business è la gestione del cliente. Gestire i propri clienti significa aver cura di loro singolarmente, a volte sopportarli in tutti i loro difetti, a volte doverli correggere, a volte incoraggiarli, altre ancora plaudere al loro coraggio, bravura, ecc.. E chi lo dice? Non basta forse dirigere l’azienda, essere bravi nell'amministrazione, erogare il giusto prodotto/servizio, rispondere educatamente, rispettare gli orari di ufficio, non far mancare il panettone in dono per Natale?
Come gestire la rabbia in modo sano

Come gestire la rabbia in modo sano per sbloccare il talento

La rabbia non espressa correttamente inibisce il talento e ci allontana dal lavoro che amiamo e che vorremmo svolgere. Da dove nasce questo e perchè ci fa soffrire così tanto questo meccanismo: una riflessione in particolare per le potenziali imprenditrici.
Aumentare la consapevolezza di se attraverso un blog

Il potere della scrittura: sviluppare consapevolezza di sé attraverso il blog

I miei clienti che hanno successo a livello imprenditoriale scrivono tutti di proprio pugno il loro blog; hanno cioè un blog inerente alla propria professionalità e gli articoli non sono scritti da un ghost writer, ma da loro stessi. Questa è la mia regola: per lavorare con me, bisogna fare in questo modo. Ma perché? Ci sono tanti bravi web writer, ghost writer, scrittori in erba che hanno tanto zelo, perché devono scrivere gli imprenditori il loro blog? Semplice: nel lavoro di sviluppo personale la consapevolezza di sé è importantissima e la scrittura la favorisce.